Breve riassunto della mia vita equestre:
Una nota di colore che racconto è che ho cominciato a montare a 5 anni in una Caserma di Cavalleria a Roma dove mio padre era ufficiale. Era tempo di guerra 1941-42 e dovetti presto smettere con la partenza di mio padre al seguito della terza armata dislocata nell'occupazione della Francia.
Praticai poi l'equitazione qualche anno in Brasile dove ci trasferimmo nel 1946 a guerra finita.
Continuai in Italia solo dal 1949, sempre seguito dal mio caro Papà, a Roma presso la Scuola e scuderia D'Angelo col mio primo cavallo facendoci i primi concorsi, dopo di questo ne ebbi uno più qualificato continuando. In seguito passammo alla famosa Farnesina dove non ultimo l'allora giovanissimo Graziano Mancinelli, c'erano tanti nomi incluso Mastronardi costruttore dei percorsi di Piazza di Siena. Concluso il periodo Junior nel 1952, in in un concorso a Sabaudia passai al Primo Grado. Ebbi la mia cavalla più importante, Palmira 2da, addestrata da me dopo i 4 anni sino a partecipare a Villa Borghese in una sei barriere. Nomino alcuni Concorsi cui partecipai: Roma, Firenze, Forte dei Marmi, Napoli, Merano. Nel 1964 smisi trasferendomi in Brasile una seconda volta. Tornato in Italia entrai nella Società Ippica Foligno fondata dall'amico Dott. Ezio Rapanelli dove fui Consigliere Tecnico fino al 1980. In seguito, in una mia proprietà, fondai il Centro Ippico Camporoppolo a Spoleto, feci quindi il corso Istruttore di Equitazione di Base, in seguito divenni Istruttore di 1mo livello. A Camporoppolo, sotto l'egida del Colonnello Fassone, con la disponibilità di circa 25 cavalli, oltre alle lezioni facemmo vari Regionali ed Interregionali. All'inizio degli anni 90, cessata l'attività per alcun tempo per altri impegni, iniziai la mia attività di Istruttore nel Centro Ippico La Somma con l'incarico di Istruttore di 2do Livello che ho ricoperto sino al 2023 quando ho avuto un blocco intestinale con relativo intervento che a 90 anni mi ha allontanato dal mondo equestre.
Darò un po di colore alla mia storia se mi è concesso:
A parte il mio tempo a cavallo in Brasile che nel secondo periodo ho trascorso anche allevando bestiame nello Stato del Mato Grosso ed oltre ad essere salito in sella per le prime volte in una Caserma di Cavalleria, quando esisteva ancora ed il cavallo aveva un uso non solo sportivo ma funzionale; racconterò un paio di episodi rimarchevoli della mia vita a cavallo, ero più o meno ventenne e andammo con mio padre al Concorso ippico di Forte dei Marmi, lì incontrammo il Generale Antonelli Incalzi, padre della Sig.ra Paola Piaggio, moglie del proprietario della medesima Industria che montava seguita dal padre alla Farnesina, dove montavo anche io, nei suoi soggiorni a Roma. Incontrando il Generale in campo prova, ci venne incontro per pregarmi di un favore con il consenso di papà, la cavalla Atina della figlia Paola si era fortemente ingranata e mi chiese il favore di montargliela in una categoria m.125. La richiesta mi lusingò moltissimo, fatta da una persona di grande competenza come quella del Generale. Finito il lavoro molto tecnico in campo prova, dopo aver visionato il percorso, si raccomandò particolarmente di non perdere mai impulso e mettere molta gamba. Alla campana, partii molto determinato ad un'andatura sostenuta e feci tutto il percorso netto contrastando con la gamba le incertezze della cavalla, tutto andò bene sino all'ultimo ostacolo, una consistente triplice, lì la cavalla si arrestò per un attimo ma quasi da fermo pressata dalle mie gambe saltò, tuttavia avendo perso l'impulso non superò la terza barriera e ci si ingamberò facendoci finire al suolo. Era prato e l'impatto mi lasciò senza respiro impedendomi di risalire in sella per finire il percorso. Altro episodio che voglio raccontare per la sua singolarità è la volta che in coppia con mio padre vincemmo la categoria staffetta al Concorso di Fiuggi. Analoga vincita , mio padre ed io l'avemmo all'interregionale di Foligno nel 1974 ancora più rimarchevole per il fatto che mio padre aveva 70 anni. Con questo chiudo con nostalgia il mio racconto.
Foto 1: A 5 anni nella Caserma del Genova Cavalleria a Roma 1941-432 con l'attendendente di mio padre Capitano di squadrone
Foto 2 : A 16 anni Scuola-Scuderia F.lli D'Angelo Roma
Foto 3 : Concorso Ippico Naz. Villa Borghese
Foto 4 : Una premiazione ricevuta dal famoso Colonnello Chiantia Istruttore Società Ippica Romana, fra i tanti GRAZIANO MANCINELLI in uno dei Nazionali di Villa Borghese
Foto 5 : Concorso di Fiuggi Cat. Staffetta in coppia con mio padre 1mi classificati (Fatto singolare padre-figlio) anni 60
Foto 6 : Naz Villa Borghese m. 1-50 Cat. 6 barriere
Criteri di Selezione per Piazza di Siena e Fieracavalli pony e cavalli
Selezioni Fise Umbria per Roma e Verona 2025...
Bando Unita' Didattica 6 - Veterinaria e mascalcia 1
Il Co. Re. Umbria organizza l’ Unità Didattica 6 – VETERINARIA E MASCALCIA dal 1&...
Elezioni Fise Umbria il 25 novembre a Perugia Plaza Hotel
Si comunica che l'Assemblea ordinaria Elettiva per il rinnovo delle Cariche in seno al Consiglio Reg...
54 Mostra Nazionale del Cavallo a Citta' di Castello
𝗡𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗦𝗼𝗴...
Chiusura Uffici Federali dal 5 al 16 agosto
Gli uffici di segreteria FISE UMBRIA chiuderanno per le ferie estive da lunedì 5 al 16 agosto...
Bando Unita' Didattica 7 PSICOLOGIA 1 in Umbria - dal 29 luglio
In webinar dal 29-30-31 Luglio 2024 con la docenza della Dott.ssa ELENA GIULIA MONTORSI...
Bando Unita' Didattica 2 ISTRUTTORE DI BASE
dAL 18 AGOSTO AL 11 SETTEMBRE...
Calendario 2024 discipline Olimpiche FISE UMBRIA
Online il Calendario 2024 nel sito fiseumbria.ithttps://www.fiseumbria.it/calendari.php...
Bando Unita' Didattica 1 Operatore Ludico in Umbria a giugno
Bando per l’U.D. 1 per conseguire la qualifica di OPERATORE LUDICO.Tutor del CORSO – MAR...
Chiusura Uffici federale ponte 25 aprile - 1 maggio
vi comunichiamo che gli uffici del Co.Re. Umbria rimarranno chiusi nei giorni 25/26 Aprile e 1,2,3 M...